giovedì 10 ottobre 2013

Costellazione del Cancro (cancer)


Costellazione del Cancro

La piccola costellazione del Cancro (Cancer) si può ammirare tra Febbraio/Marzo, alta nel cielo verso sud. Perfettamente al centro tra castore dei Gemelli e regolo del Leone.

Tanto piccola quanto complessa, d'altronde se non fosse stato cosi non avrebbe attirato il mio interesse...

All'interno di questa costellazione vi è una stella doppia chiamata 55 cancri, composta da una nana rossa (stella fredda) e una gialla (stella calda), la cosa strabiliante di questa stella è che attorno ad essa, orbita il sistema planetario extrasolare più grande conosciuto: esso comprende 5 pianeti confermati, 4 dei quali hanno una massa simile a quella di Giove e Saturno!

oltre a questo vi sono una serie di ammassi aperti, ma io vi parlerò solo di due che hanno attirato particolarmente la mia attenzione;

L'ammasso del Presepe (M44): è stato studiato un pò da tutti, io vi posso dire che è composto da 40 stelle molto luminose e che in una notte nitida è possibile vederlo ad occhio nudo. La cosa più bella è che questo ammasso di stelle è come dire "storico", poichè fu il primo oggetto celeste che Monsiur Galileo Galilei osservò dal suo cannochiale nel 1609.

L'ammasso M67: un grande grappolo di stelle luminose, che al suo interno custodisce un brillante asteroide dal nome IRIS.(Film catastrofici per anni ci hanno abituato all'idea che l'asteroide sia qualcosa da temere, in questo caso è bello pensare di vedere un gruppo di stelle brillanti ma fisse nel loro punto, e intorno ad esse un oggetto brillante che passeggia nell' infinito blu. non trovate?)


Ma ora io mi chiedo "Chi? e Perchè? ha deciso di mettere un Granchio (cancer) nel nostro cielo sotto forma di stelle?"......
.....Il mito narra che, Ercole durante una delle sue leggendarie fatiche che lo vedeva impegnato a combattere contro Idra (mostro a 9 teste), fu morso da un Granchio, mandato dalla dea Era, in aiuto ad idra. L'animale, suo malgrado fu schiacciato dall'eroe, ma la dea come segno di gratitudine verso l'animale, lo immortalò nel cielo trasformandolo nella famosa costellazione.



E ora la parte che preferisco di più la Nebulosa Planetaria, la regina della costellazione. Rimango ogni volta rapita dalla forza della natura, Immagino madre natura, seduta su di uno sgabello in un pomeriggio di autunno, a dipingere con il suo pennello magico, sulla tavola del nostro infinito cielo questo spettacolo di colori.......ora perdetevi come si perderebbe il più grande intenditore di opere d'arte davanti ad un capolavoro di questa portata......




-sole&luna-

mercoledì 9 gennaio 2013

Nebulosa Farfalla



Questa fantastica nebulosa la possiamo trovare nella costellazione dello Scorpione, a vederla è magnifica, io sono rimasta senza parole quando l'ho vista per la prima volta, immagino quale emozioni potrei provare se avessi la possibilità di vederla anche con l'aiuto di strumenti particolari nel cielo......

appena ho incontrato questa immagine e quella che vedrete poi alla fine del post sono stata colpita non solo dai colori ma dalla formazione in se, la luce fortissima nel mezzo e un insieme di onde a creare le ali, quasi come fossero pennellate di un pittore paziente e visionario, sono rimasta ore a guardarla come rapita da un dipinto......e riuscire a credere che invece essa è solo figlia della natura che ci circonda beh che dire....nulla puoi solo rimanere in silenzio ad osservare.

E' una nebulosa abbastanza complessa, il che non mi meraviglia, vista la complessità del segno zodiacale "scorpione" di cui essa fa parte, ma cercherò di descrivervela nel modo più semplice.

La struttura mostra al suo centro una stella, e non una stella qualunque ma l'oggetto più caldo della nostra galassia, non è mai stata osservata visto l'alto concentramento di gas e polveri nel disco equatoriale che la circonda, esso circondandola crea i getti della stella che provocano questa struttura bipolare (ovvero le ali della farfalla). Vi è anche la presenza di acqua ghiacciata e quarzo.

una delle caratteristiche più interessanti di queste polveri è la presenza di Ossigeno e Carbonio, ed è strano, perchè  le stelle, di solito sono ricche o di una o dell'altra sostanza, lo scambio di queste due sostanze avviene nelle fasi evolutive della stella a causa delle reazioni della fusione nucleare, cmq  quando una stella possiede entrambi gli elementi vuol dire che la sua evoluzione è avvenuta!


Vi lascio a questa meraviglia.......buona visione!

-Sole e Luna-

domenica 6 gennaio 2013

a proposito di....befane!

NEBULOSA SCOPA DELLA STREGA




Ecco la prova del passaggio della Befana nei nostri cieli....ha lasciato la scia mentre svolazzava di qua e di la per portare caramelle e carbone ai bambini del nostro mondo! 

questa fantastica nebulosa fa parte della costellazione del cigno, di cui però parlerò in un'altro post, questa sera mi dedicherò soltanto ad essa perchè ancora una volta il cielo si unisce alla fantasia, creando una scia colorata associata a qualcosa di fantastico, è osservabile soprattutto dall'emisfero australe nei mesi tra dicembre e maggio, noi al di sopra della linea dobbiamo per il momento accontentarci di queste stupende foto....

Questa bellissima nebulosa è nata dall'esplosione di una stella, una supernova scoperta molti anni fa, l'insieme di gas e polveri prodotti da questa esplosione ha provocato questa colorata e luminosa scopa celeste.


Sono felice che il cielo possa darmi, per quanto blanda, una conferma che questi personaggi fantastici possano in qualche modo esistere....poichè io naturalmente credo nella figura della Befana!

-Sole e Luna-